AIR KONTROLL: Cresciamo Insieme!
8 Ottobre 2017NUOVA BROCHURE DIGITALE!
23 Ottobre 2017
Il Governo continua ad agevolare i propri cittadini attraverso la detrazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico delle unità immobiliari, inserendo due principali novità: la portabilità dell’eco-bonus anche per le spese su singoli edifici e un nuovo fondo di garanzia per finanziare i singoli interventi.
E’ vero che questa revisione parte dalle aliquote, facendo scendere l’agevolazione dall’attuale 65% al 50% per alcune tipologie di spese come per finestre e caldaie, ma è altresì vero che d’ora in poi ci sarà anche la possibilità di estendere la cessione dei crediti (a fornitori o ad altri soggetti privati) anche per interventi di efficientamento dei singoli immobili!
Inoltre verrà istituita, all’interno del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, un’apposita sezione totalmente dedicata al rilascio di garanzie su eventuali finaziamenti concessi da istituti di credito per l’esecuzione dei lavori.
Una sorta di “eco-prestito” ai cittadini che vogliono procedere alla riqualificazione energetica degli edifici!
Dal 2014 al 2016, infatti, sono stati realizzati circa un milione di interventi di cui oltre 360mila nel solo 2016. Complessivamente gli investimenti attivati nei tre anni hanno oltrepassato i 9,5 miliardi di cui oltre il 40% destinato ai serramenti, il 25% alla coibentazione e poco più del 9% alla riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’intero edificio.