Migliorare il comfort abitativo con la coibentazione dei cassonetti

Indice

La perdita di calore è uno dei principali problemi che affligge molte abitazioni, incidendo negativamente sull’efficienza energetica e incrementando i costi di riscaldamento e raffrescamento. Questo fenomeno, noto come dispersione termica, si verifica attraverso elementi strutturali dell’edificio come pareti, pavimenti, tetti e soprattutto le aperture, incluse porte e finestre.

Una casa fredda e con dispersione termica può creare numerosi disagi per chi la abita. La sensazione di freddo all’interno è il primo segnale di un problema, e gli abitanti potrebbero trovarsi costretti a vestirsi pesantemente o a utilizzare fonti di calore aggiuntive, come stufe o termoventilatori, che non risolvono la causa principale della dispersione. Questo non solo genera disagio fisico, ma aumenta anche il rischio di formazione di muffa, causata dall’umidità che si accumula sulle superfici fredde. La presenza di muffa non solo danneggia gli ambienti, ma può anche compromettere la qualità dell’aria e avere effetti negativi sulla salute, specialmente per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

Inoltre, la dispersione termica comporta un incremento dei costi energetici. I sistemi di riscaldamento devono lavorare di più per cercare di mantenere la temperatura interna, con conseguente aumento delle bollette e una maggiore usura degli impianti. Questo crea un circolo vizioso, in cui la casa continua a perdere calore e l’efficienza energetica diminuisce. Infine, una casa troppo fredda può anche influire sulla qualità del sonno e sulla concentrazione. Gli abitanti potrebbero faticare a riposare adeguatamente, il che a sua volta può avere impatti sul benessere psicofisico.

Ma cosa si può fare per mitigare questa problematica? In questa guida approfondiremo il ruolo cruciale della coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili, fornendo soluzioni efficaci e suggerimenti utili. Scopriamo di più.

Cos’è la Dispersione Termica?

La dispersione termica si verifica quando il calore prodotto all’interno di un’abitazione si disperde verso l’esterno, o viceversa, influenzando negativamente il microclima interno. Questo avviene attraverso superfici non isolate o mal progettate. Le principali vie di dispersione includono:

  • Finestre e porte: Le fessure e gli spifferi rappresentano uno dei punti più vulnerabili.
  • Pareti non isolate: Pareti prive di isolamento termico costituiscono grandi superfici di scambio termico.
  • Tetti e soffitti: Una scarsa coibentazione del tetto consente al calore di fuoriuscire verso l’alto.
  • Pavimenti: Possono essere responsabili di dispersione termica, specie se presentano fessure.

Questi fattori non solo riducono l’efficienza energetica, ma compromettono anche il comfort degli spazi interni. Affrontare e correggere queste criticità è fondamentale per ottenere un ambiente abitativo più piacevole e sostenibile.

Scopri come migliorare l’efficientamento energetico nel nostro approfondimento.

5 Strategie per Ridurre la Dispersione Termica

Ridurre la dispersione termica richiede un approccio integrato. Ecco alcune soluzioni pratiche:

  1. Isolamento delle Pareti

Investire nell’isolamento delle pareti interne o esterne è una delle prime azioni da considerare. Materiali come lana di roccia, polistirene espanso o schiume isolanti possono migliorare significativamente la resistenza termica della struttura.

  1. Miglioramento dell’Isolamento delle Finestre

Le finestre a doppio o triplo vetro e l’aggiunta di pellicole termoisolanti rappresentano una soluzione efficace contro le perdite di calore attraverso gli infissi.

  1. Sigillare Fessure e Spifferi

Guarnizioni, nastri adesivi isolanti e schiume sigillanti aiutano a eliminare spifferi che compromettono l’isolamento termico. Anche Air Kontroll contribuisce a ridurre il problema.

  1. Isolamento del Tetto

Un tetto ben coibentato può fare una grande differenza. Materiali come pannelli isolanti o schiuma poliuretanica aiutano a trattenere il calore durante i mesi invernali.

  1. Gestione della Ventilazione

Sistemi di ventilazione meccanica controllata con recuperatori di calore sono essenziali per mantenere una buona qualità dell’aria senza disperdere energia.

Coibentazione dei Cassonetti: la soluzione fondamentale

Un aspetto spesso trascurato nella riduzione della dispersione termica è l’isolamento dei cassonetti degli avvolgibili. Questi spazi nella tapparella rappresentano punti critici per le perdite di calore, poiché mettono in comunicazione diretta l’interno con l’esterno dell’abitazione.

I cassonetti mal isolati lasciano fuoriuscire grandi quantità di calore in inverno e lasciano entrare calore indesiderato in estate e un ambiente termicamente stabile è più confortevole e accogliente.

Riducendo la dispersione termica, inoltre, si abbassano i consumi di riscaldamento e raffrescamento.

Air Kontroll è un sistema all’avanguardia che si distingue per la capacità di garantire una perfetta tenuta all’aria dei cassonetti.

Grazie all’impiego di una membrana in EPDM, invece dei tradizionali spazzolini, Air Kontroll sigilla entrambe le asole di scorrimento dell’avvolgibile, assicurando un vano non ventilato, come richiesto dalla normativa UNI EN ISO 10077-2:2018.

Questo sistema non solo migliora il coefficiente termico del cassonetto, ma è progettato per adattarsi a diverse configurazioni. Anche in assenza di spazio esterno, è possibile montare il sistema all’interno del cassonetto, grazie a pratici accessori di montaggio.

Per una riqualificazione energetica completa, ti proponiamo inoltre il sistema Air KOMBO che include l’installazione di due pannelli certificati DOP e CAM, offrendo una soluzione che rispetta pienamente i requisiti termici delle normative vigenti. Il risultato è un cassonetto completamente coibentato, senza compromettere la funzionalità dell’avvolgibile.

I prodotti Air Kontroll sono stati testati e certificati dall’Istituto Giordano, uno degli enti più accreditati nel settore. Questi test hanno dimostrato una significativa riduzione della dispersione termica, rendendo il brevetto una scelta sicura e garantita per almeno 10 anni.

Perché Scegliere Air Kontroll per isolare il cassonetto?

La coibentazione dei cassonetti è un passo cruciale per migliorare il comfort abitativo e ridurre le dispersioni termiche. Intervenire su questi punti critici significa ottimizzare l’efficienza energetica, risparmiare sui costi e contribuire a un’abitazione più sostenibile.

Gli spifferi dei cassonetti degli avvolgibili rappresentano uno dei punti critici più sottovalutati nell’efficientamento energetico delle abitazioni. Il dispositivo, è un brevetto semplice e geniale costituito da una coppia di guarnizioni supportate da profili metallici. Usando questo dispositivo otterrete:

  • Efficacia comprovata: Studi e certificazioni attestano l’impatto positivo sul comfort abitativo.
  • Adattabilità: Ideale per vecchie e nuove costruzioni.
  • Durata garantita: Prodotti certificati e garantiti per 10 anni.
  • Facilità di installazione: Soluzioni personalizzate per ogni tipo di cassonetto.

Un altro aspetto molto importante e poco considerato è che Air Kontroll impedisce l’ingresso di vespe e altri insetti nel cassonetto delle tapparelle.

Con un gesto così semplice, si ottiene un miglioramento significativo nell’isolamento termico e un miglioramento del comfort dell’abitazione, senza alterare la funzionalità del cassonetto. Inoltre, la soluzione è adattabile a qualsiasi cassonetto e progettata per una durata garantita, rappresentando un investimento intelligente per accrescere il valore immobiliare della casa nonché il benessere abitativo.

Affidandosi a sistemi come Air Kontroll, si possono ottenere risultati concreti e duraturi.

Condividi questo articolo!

Potrebbe interessarti anche...