Quando si parla di efficienza energetica in casa, il pensiero va subito a cappotti termici, pannelli solari o caldaie di ultima generazione. Eppure, uno degli interventi più strategici ed efficaci riguarda qualcosa di molto più semplice e spesso sottovalutato: l’isolamento delle finestre e la coibentazione dei cassonetti.
Cassonetti e infissi sono tra i principali responsabili della dispersione termica, ma difficilmente lo si pensa. Spifferi, vetri sottili, cassonetti non coibentati e materiali datati possono trasformare la casa in un colabrodo energetico. Migliorare questi elementi significa ridurre le perdite di calore, contenere le bollette e vivere in un ambiente più confortevole.
Perché le finestre sono così critiche per l’isolamento termico?
Il 25-30% della dispersione termica di un edificio avviene proprio dalle finestre. Questo accade perché rappresentano un punto di passaggio tra interno ed esterno, spesso non adeguatamente isolato. Vetri singoli, serramenti non performanti, telai metallici senza taglio termico o cassonetti delle tapparelle mal progettati compromettono l’efficienza dell’intero edificio.
Nel tempo, anche infissi che in passato erano considerati accettabili perdono la loro capacità isolante a causa dell’usura o dell’assenza di tecnologie aggiornate. Intervenire su questi elementi è quindi una priorità per chi vuole ottimizzare l’efficienza energetica.
Le soluzioni per migliorare l’isolamento delle finestre riducendo i costi
Sono molteplici gli interventi efficaci per migliorare le prestazioni termiche delle finestre più o meno complessi, vediamone alcuni:
- Sostituzione dei vetri
Un vetro singolo è ormai obsoleto, sono molteplici le abitazione che però ancora ne dispongono. Sostituirlo con vetrocamera doppio o triplo permette di trattenere il calore in inverno e mantenerlo fuori in estate. Se il telaio è ancora in buono stato, si può intervenire solo sul vetro, riducendo i costi.
- Serramenti a Taglio Termico
Possedere infissi in alluminio o acciaio senza isolamento interno significa generare dei veri ponti termici. I nuovi serramenti a taglio termico interrompono la conduzione del calore attraverso il telaio, migliorando notevolmente la tenuta energetica.
- Tenuta all’Aria
Anche il miglior vetro è inutile se attorno ci sono spifferi. Controllare se le guarnizioni sono usurate e sostituirle, notare se le giunzioni sono aperte o se la posa in opera non professionale ha compromesso il tutto. Serve impiegare materiali certificati.
- Coibentazione professionale del Cassonetto avvolgibile
Tra gli elementi più trascurati c’è il cassonetto dell’avvolgibile. Un vano non isolato lascia entrare aria fredda in inverno e calore in estate, vanificando l’efficacia di tutto l’infisso. Isolarlo in modo corretto, con sistemi di coibentazione come Air Kontroll è essenziale per migliorare il comfort abitativo e ottenere un risparmio energetico reale.
Isolamento termico finestre fai da te: perché meglio di no
Molti tentano di risolvere il problema con interventi fai da te: nastro adesivo isolante, schiuma espansa, siliconi, pellicole termiche o tappetini da infilare tra anta e telaio. Ma qui è necessario fare chiarezza.
Ecco perché l’isolamento termico finestre fai da te è una scelta sbagliata:
- Non è duraturo: i materiali usati nei rimedi fai da te si degradano rapidamente con il tempo e con l’esposizione a sole, umidità e variazioni termiche.
- Non è certificato: queste soluzioni non sono testate da enti accreditati e non forniscono garanzie sulle reali prestazioni termiche.
- Compromette l’integrità dell’infisso: schiume e siliconi possono danneggiare i materiali del serramento e renderne difficile la manutenzione.
- Non risolve il problema alla radice: si tratta di interventi tampone, spesso applicati senza una diagnosi tecnica corretta.
Il cassonetto poco isolato: il punto più debole (oggi risolvibile)
Un cassonetto mal isolato è come una finestra sempre aperta. L’aria passa direttamente dalle asole di scorrimento della tapparella e contribuisce in modo significativo alla dispersione termica.
Se stai cercando come migliorare l’isolamento finestre, non puoi ignorare questo componente.
Migliorarne la coibentazione significa inoltre aumentare il comfort, ridurre la dispersione energetica e contenere i consumi ma anche ottenere l’isolamento acustico degli ambienti domestici.
La nostra soluzione è studiata per intervenire anche su cassonetti già installati, senza opere murarie. Perché anche dopo la sostituzione di infissi, un cassonetto non isolato continua a rappresentare una via di fuga per calore e rumore. Le superfici delle asole costituiscono un contatto diretto con l’esterno, contribuendo in modo rilevante alla perdita di efficienza sia nei mesi invernali che durante il caldo estivo.
La prassi tradizionale, spesso connessa ad interventi fai da te, prevede l’uso di schiume o materiali di fortuna per sigillare il cassonetto. Tuttavia, queste soluzioni non sono convalidate tecnicamente. Non risolvono realmente il problema e spesso lo peggiorano. Sigillare un cassonetto in modo scorretto può favorire la formazione di condensa e muffa.
Air Kontroll: la soluzione professionale per isolare il cassonetto
Una soluzione professionale e garantita per isolare il cassonetto è Air Kontroll: un sistema brevettato e certificato che elimina gli spifferi attraverso l’impiego di una membrana in EPDM. A differenza dei tradizionali spazzolini, questa membrana chiude in maniera continua e puntuale le asole da cui scorre della tapparella.
Con Air Kontroll:
- Non servono schiume, siliconi o tappi guida cinghia.
- Il vano diventa non ventilato, come richiesto dalla normativa UNI EN ISO 10077-2:2018.
- L’ingresso di aria fredda/calda, rumori, polveri sottili e insetti viene impedito.
- Il sistema è installabile anche dall’interno, perfetto anche per situazioni con accesso esterno limitato.
- È testato da enti certificatori riconosciuti, come l’Istituto Giordano.
Per un isolamento ancora più completo, adatto alle esigenze di una riqualificazione più profonda, è disponibile anche il sistema Air KOMBO, che abbina la sigillatura di Air Kontroll con due pannelli isolanti certificati CAM.
Questi pannelli sono installati nel cassonetto e garantiscono una coibentazione completa, in abbinamento all’ Air Kontroll.
Sistemi per migliorare l’isolamento finestre in modo veloce
Scegliere sistemi come Air Kontroll e Air KOMBO per migliorare l’isolamento del foro finestrea comporta il vantaggio tangibile della velocità di intervento. L’installazione è rapida, pulita, senza opere murarie invasive, e compatibile con cassonetti di vecchia e nuova concezione.
Utilizzandoli otterrete vantaggi sul breve e sul lungo tempo:
- Migliore comfort termico in tutte le stagioni.
- Minore consumo di energia per riscaldamento e raffrescamento.
- Incremento fino a 2 classi energetiche, se integrato in un piano di riqualificazione.
- Maggiore valore dell’immobile.
- Aria interna più salubre e priva di inquinanti esterni.
L’isolamento del foro finestra è uno degli interventi più intelligenti per migliorare l’efficienza energetica della casa. Ma dev’essere fatto con criterio. Evita l’isolamento termico finestre fai da te: perché non porta benefici reali e duraturi, non è sicuro e spesso danneggia le preesistenze.
Scegli soluzioni certificate, continuative e validate da enti competenti.
Air Kontroll e Air KOMBO rappresentano il modo più semplice e sicuro per eliminare spifferi, migliorare l’isolamento del cassonetto e godere di un comfort abitativo superiore, tutto l’anno.


