Isolamento cassonetto avvolgibile: il segreto per un comfort perfetto

Indice

Una delle principali criticità che affligge molte abitazioni è la perdita di calore, un problema che compromette l’efficienza energetica e fa lievitare le spese di riscaldamento e raffrescamento. Questa dispersione termica si verifica quando l’energia termica si disperde attraverso punti deboli delle strutture opache, come pareti, soffitti, pavimenti e soprattutto porte e finestre.

Una casa fredda, soggetta a spifferi e sbalzi termici, non piace a nessuno perché causa disagio abitativo immediato. Si è costretti ad aumentare l’uso di stufe o termoventilatori, senza risolvere il problema alla radice. Il risultato? Una casa poco confortevole, spese elevate e rischio di muffa e umidità. Queste condizioni danneggiano le superfici, compromettono la qualità dell’aria interna e influiscono negativamente sulla salute, soprattutto per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

In ambienti poco isolati, inoltre, il maggiore utilizzo degli impianti aumenta non solo i consumi ma riduce anche la durata degli apparecchi. Questo circolo vizioso si riflette anche sul benessere quotidiano: è più difficile dormire bene, concentrarsi e vivere serenamente in ambienti instabili dal punto di vista climatico. Approfondiamo le modalità di miglioramento e i punti deboli nascosti nei nostri infissi che si possono migliorare in modo semplice e sicuro.

Il punto debole nascosto: il malfunzionamento del cassonetto dell’avvolgibile

Tra le aree più trascurate della casa c’è spesso il cassonetto dell’avvolgibile, un vero e proprio ponte termico che mette in comunicazione diretta l’esterno con l’interno dell’abitazione. Per questo motivo, sapere come isolare il cassonetto dell’avvolgibile in modo corretto è oggi essenziale per ottenere un risparmio concreto e migliorarne la vivibilità.

Per casa con ponti termici si intende un abitazione in cui in alcune zone il calore si disperde più facilmente rispetto. I ponti termici si verificano generalmente nei punti in cui i materiali di costruzione si uniscono, come ad esempio nelle giunzioni tra pareti e finestre, nelle intersezioni tra muri e tetti, o in presenza di elementi strutturali come travi e pilastri.

Questi punti diventano  appunto “ponti” attraverso cui il calore si trasferisce dall’interno verso l’esterno durante l’inverno (causando una perdita di energia), e viceversa durante l’estate (favorendo l’ingresso di calore). La presenza di ponti termici non solo riduce l’efficienza energetica della tua casa, ma tende a favorire la formazione di condensa, che a sua volta può causare la formazione di muffa e vari.

La perdita di calore avviene principalmente attraverso:

  • Finestre e infissi: spifferi e fessure agevolano la fuga d’aria.
  • Pareti non coibentate: agevolano il passaggio del calore verso l’esterno.
  • Tetti e soffitti: se non adeguatamente isolati generano dispersione del calore che per sua natura tende a salire..
  • Pavimenti: possono trasmettere freddo, soprattutto se al di sopra di ambienti non riscaldati.
  • Cassonetti non isolati bene: che vanificano gli sforzi di isolamento compiuti su altre parti della casa, in quanto sono un ponte diretto con l’esterno.

Come isolare il cassonetto dell’avvolgibile in modo efficace?

La coibentazione del cassonetto richiede un intervento professionale e tecnicamente validato. È importante evitare soluzioni fai-da-te come l’uso di schiume espanse, siliconi o materiali similari. Questi metodi benché molto diffusi, non sono supportati da evidenze tecniche e possono addirittura peggiorare la situazione in termini di tenuta all’aria e durabilità d’insieme.

La prassi di sigillare sia il cassonetto tradizionale che il cielino con siliconi, è ampiamente utilizzata ancora oggi ma è errata.

Con l’adozione di un sistema come Air Kontroll, l’uso di questi escamotage diventa superfluo, così come l’impiego del tappo “guida cinghia”, poiché l’ingresso dell’aria è già bloccato dal sistema stesso.

A differenza delle soluzioni temporanee sopra menzionate, il sistema Air Kontroll è certificato da Enti nazionali riconosciuti, che ne hanno validato i parametri tecnici e termici con accurati test normativi.

La soluzione più efficace quindi per isolare il cassonetto dell’avvolgibile è Air Kontroll, che grazie all’impiego di una membrana in EPDM (e non dei classici spazzolini), sigilla perfettamente entrambe le asole di scorrimento dell’avvolgibile, impedendo il passaggio di aria e polveri sottili e rendendo il vano chiuso e a tenuta non ventilata.

Air Kontroll: il sistema certificato e sicuro per il cassonetto

Air Kontroll è una soluzione brevettata, convalidata da enti certificatori riconosciuti come l’Istituto Giordano, che ne ha attestato l’efficacia nel ridurre la dispersione termica. Il sistema è progettato per essere installato anche dall’interno del cassonetto, ideale quando non si dispone di spazio esterno (tra serranda e avvolgibile). A differenza dei sistemi improvvisati e temporanei, Air Kontroll è studiato per:

  • Garantire un isolamento continuo e uniforme.
  • Adattarsi a cassonetti nuovi e preesistenti.
  • Evitare la formazione di condensa e muffa.
  • Impedire l’ingresso di insetti, vespe e polveri sottili.
  • Aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione e, se abbinato ad altri interventi, può contribuire a incrementare fino a 2 classi energetiche.

Per una riqualificazione energetica ancora più completa, esiste anche Air KOMBO, un sistema che combina Air Kontroll con due pannelli isolanti certificati DOP e CAM, pensati per coibentare completamente il cassonetto. Il risultato è una soluzione ad alte prestazioni che non compromette la funzionalità della tapparella avvolgibile.

L’uso di Air KOMBO permette un isolamento continuo sulle superfici interne del cassonetto, , resistente e stabile nel tempo. Anche in questo caso, l’installazione è semplice e compatibile con tutte le configurazioni.

Isolare il cassonetto avvolgibile: i vantaggi concreti

Optare quindi per dispositivi come Air Kontroll o Air KOMBO per isolare il cassonetto avvolgibile comporta numerosi vantaggi pratici:

  • Comfort migliorato: si eliminano gli spifferi, migliorando la vivibilità quotidiana.
  • Risparmio energetico: si riduce la necessità di ulteriore riscaldamento o raffrescamento.
  • Durabilità: i materiali impiegati sono garantiti per 10 anni.
  • Adattabilità: si adatta a ogni tipo di cassonetto, in nuove costruzioni e ristrutturazioni.
  • Installazione rapida: anche quando si interviene all’interno del cassonetto.

A differenza di soluzioni artigianali e non certificate, Air Kontroll è un sistema progettato e testato scientificamente. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, rappresenta un investimento intelligente per aumentare il valore dell’immobile e far vivere la tua famiglia in ambienti più salubri, efficienti e protetti.

Potrai con un piccolo gesto garantire un vero salto di qualità nel comfort e nell’efficienza della tua casa. Ottenere un grande miglioramento del benessere abitativo, senza modificare la funzionalità del cassonetto e delle finestre. Non aspettare il prossimo inverno o il prossimo danno strutturale per intervenire: isola il cassonetto avvolgibile e la tua scelta ti ripagherà in tempi brevi.

Condividi questo articolo!

Potrebbe interessarti anche...