La permeabilità all’aria dei serramenti e dei cassonetti rappresenta un aspetto fondamentale per garantire il comfort abitativo e l’efficienza energetica di un edificio. Questa caratteristica indica la capacità di finestre, porte e relativi cassonetti di impedire il passaggio indesiderato di aria dall’esterno verso l’interno, contribuendo a mantenere una temperatura stabile e riducendo la dispersione termica.
La normativa UNI EN 12207 definisce cinque classi di permeabilità all’aria, dalla Classe 0 alla Classe 4, con quest’ultima che identifica i serramenti con la migliore tenuta all’aria. Un serramento di Classe 4, sottoposto a una pressione di 100 Pa, lascia passare al massimo 3 m³ d’aria all’ora per metro quadrato di superficie o 0,75 m³ d’aria all’ora per metro lineare di giunto.
Un’adeguata permeabilità all’aria è essenziale non solo per evitare fenomeni di condensa sulle superfici interne, ma anche per garantire il ricambio d’aria necessario al benessere abitativo. Inoltre, una buona tenuta all’aria previene l’ingresso di polvere e inquinanti esterni, migliorando la qualità dell’aria interna e contribuendo al risparmio energetico complessivo dell’edificio.
Per valutare e garantire la qualità della permeabilità all’aria dei serramenti e dei cassonetti, è possibile eseguire specifici test di tenuta all’aria, come il Blower Door Test. Questo metodo consente di misurare l’effettiva ermeticità all’aria dell’intero sistema, identificando eventuali perdite e permettendo interventi mirati per migliorarne l’efficienza.
Il comfort abitativo è un aspetto cruciale per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni moderne. In questo articolo, esploreremo le migliori strategie per ottenere un miglioramento ottimale della permeabilità all’aria, con particolare attenzione alle soluzioni innovative offerte dai dispositivi Air Kontroll.
Air Kontroll rappresenta una soluzione semplice per migliorare la tenuta all’aria del foro finestra, costituendo di fatto una barriera al passaggio dell’aria e degli spifferi. Grazie alla sua facilità di assemblaggio, è perfetto per chi desidera un miglioramento energetico significativo senza complicazioni.
L’importanza della permeabilità all’aria per le finestre e cassonetti
La permeabilità all’aria dei serramenti è un aspetto spesso sottovalutato nelle abitazioni, ma ha un impatto notevole sulla qualità della vita. L’ingresso di aria, anche in cassonetti di ultima generazione, spesso può compromettere il comfort termico e aumentare i consumi energetici. Oltre alla perdita di calore, anche l’ingresso di polvere e umidità può ridurre il comfort abitativo. In questo contesto, l’adozione di soluzioni mirate come guarnizioni e dispositivi di sigillatura è essenziale per ottenere un risultato ottimale.
Le soluzioni più comuni per migliorare la permeabilità all’aria includono l’uso di materiali come para spifferi e similari. L’innovazione in questo campo ha portato alla creazione di sistemi avanzati come quelli proposti da Air Kontroll. Questi dispositivi sono progettati per migliorare non solo la tenuta all’aria, ma anche per prevenire l’ingresso di rumore, polveri sottili e insetti, migliorando ulteriormente la qualità dell’ambiente domestico.
Guida alla scelta del dispositivo Air Kontroll più adatto a te.
Coibentazione cassonetto con Air Kontroll: la soluzione innovativa per la protezione dalle correnti d’aria
Un approccio tecnico, professionale e completo, per risolvere radicalmente il problema di tenuta dell’intero foro finestra, prevede un’analisi preventiva e che spesso porta alla sostituzione di entrambi gli elementi che lo compongono (finestra/cassonetto).
Nella fattispecie poi le soluzioni proposte per fronteggiare la permeabilità all’aria del cassonetto (assodata la sostituzione del vecchio infisso) sono 2: la prima è di intervenire radicalmente con la soluzione a monoblocco. La seconda, meno invasiva e meno onerosa ma non per questo meno efficace, prevede l’inserimento nel vecchio cassonetto di un dispositivo che funge da barriera risolutiva all’ingresso dell’aria, Air Kontroll appunto.
Non tutti infatti sanno che quando si parla di permeabilità all’aria in casa, un aspetto spesso trascurato riguarda proprio i cassonetti delle tapparelle. Questi spazi, che generalmente ospitano i meccanismi per l’apertura e la chiusura delle tapparelle, sono tra i punti più critici per la dispersione di calore e per l’ingresso di aria indesiderata.
Un cassonetto non adeguatamente sigillato può diventare un “ponte termico” che permette a correnti d’aria di entrare facilmente nell’abitazione.
L’installazione di Air Kontroll nel cassonetto delle tapparelle non solo riduce la dispersione di aria, ma contribuisce anche a mantenere una temperatura costante all’interno della casa, migliorando l’efficienza energetica e riducendo il consumo di energia.
Coibentazione cassonetti esistenti: come fare e cosa scegliere
Gli interventi più frequenti per migliorare la permeabilità all’aria di un cassonetto esistente finora prevedevano la sigillatura delle fessure laterali del vecchio cassonetto, e la chiusura del buco dove scorre la cinghia della tapparella.
Con Air Kontroll questo tipo di operazioni si possono evitare, una volta applicata questa barriera all’ingresso dell’aria alle asole da cui scorre l’avvolgibile non occorre fare sigillature.
Si può poi procede con il rivestimento del cassonetto con i pannelli in EPS dedicato del sistema Air KOMBO. Questa soluzione non solo migliora la permeabilità all’aria, ma contribuisce anche a ridurre la dispersione termica e anche la possibilità che polveri e insetti entrino nel vano avvolgibile. Questo avviene poiché vengono chiusi dall’esterno i fori da cui quell’aria passa, ovvero le asole di scorrimento dell’avvolgibile.
Anche nel caso di un cassonetto a cielino, che ha di base una scarsa tenuta all’aria, è possibile migliorare l’isolamento utilizzando la soluzione Air KOMBO (barriera in EPDM + PANNELLI IN EPS certificato CAM) che ha in oltre una grande adattabilità agli spazi più ridotti grazie al minimo spessore dei propri pannelli..
Con un intervento pratico e non invasivo, potrai risolvere in modo efficace numerosi problemi. Per l’installazione di Air Kontroll nella coibentazione del cassonetto, i tecnici useranno solo cinque strumenti:
- Un metro per le misurazioni
- Una matita per segnare i punti
- Una sega per tagliare i profili in alluminio
- Un taglierino per ritagliare la membrana in EPDM e la guarnizione adesiva espandente
- Un trapano avvitatore per il fissaggio al muro, utilizzando i tasselli inclusi nel kit
Air Kontroll: la soluzione ideale per la protezione dalle correnti d’aria
Il sistema Air Kontroll si compone di membrane in EPDM elastomerico, che garantiscono una chiusura perfetta e una tenuta all’aria ottimale. I profili in alluminio autoportante verniciato a polvere si applicano facilmente al vano superiore delle finestre con avvolgibili, sigillando in modo puntuale le fessure di scorrimento.
Ogni componente di Air Kontroll è stato progettato con cura per assicurare qualità e prestazioni superiori. I materiali scelti dalla nostra azienda hanno una lunga durata e ottime performance tanto che li garantiamo per dieci anni. E gli accessori inclusi sono perfetti per adattarsi sia ad installazioni interne che esterne al cassonetto.
Contattaci e ottieni una migliore permeabilità all’aria, riducendo significativamente le correnti indesiderate della tua casa.