La questione del risparmio energetico è oggi centrale, sia per il contenimento dei costi che per il rispetto dell’ambiente. Implementare strategie efficaci per ottimizzare i consumi energetici in casa non solo migliora il comfort abitativo, ma contribuisce anche a ridurre l’impronta ecologica. In questa guida approfondiremo i migliori consigli per risparmiare energia, le cause principali di dispersione energetica e l’importanza di isolare adeguatamente il cassonetto delle finestre.
Consigli per risparmiare energia in casa: strategie avanzate
Il risparmio energetico in casa non è solo una questione di ridurre i consumi, ma implica anche l’adozione di soluzioni tecniche mirate che ottimizzano l’efficienza energetica, riducono i costi a lungo termine e migliorano il comfort abitativo. Ecco un approfondimento tecnico e dettagliato su come attuare queste strategie di efficientamento energetico:
- Utilizzare elettrodomestici efficienti
L’acquisto di elettrodomestici con una classe energetica elevata, che consumano fino al 60% in meno rispetto a quelli di classe inferiore garantendo una significativa riduzione della bolletta.
Inoltre, quando si scelgono frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, è essenziale considerare anche il loro consumo annuale in kWh (kilowattora). Alcuni modelli ad alta efficienza energetica sono dotati di sistemi avanzati di gestione energetica, come i motori inverter per frigoriferi e lavatrici, che ottimizzano i consumi in base alle necessità effettive. L’uso di programmi a basso consumo e l’impostazione delle funzioni in modalità eco sono altri fattori che incrementano ulteriormente l’efficienza.
- Sfruttare la domotica
La domotica, o “casa intelligente”, consente di automatizzare e ottimizzare l’uso delle risorse energetiche attraverso sistemi di controllo remoto. I termostati intelligenti e i sistemi di gestione automatica del riscaldamento e del raffrescamento sono strumenti fondamentali per mantenere la temperatura ideale senza sprechi.
I termostati intelligenti, ad esempio, apprendono le abitudini della famiglia e regolano automaticamente la temperatura in base alle necessità, riducendo il riscaldamento o il raffrescamento quando la casa è vuota o durante la notte.
- Migliorare l’isolamento termico
L’isolamento termico è uno degli interventi più efficaci per ridurre la dispersione di calore e raffreddamento e ottimizzare i consumi energetici. Un buon isolamento permette di mantenere la temperatura interna stabile, riducendo il bisogno di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate.
Gli infissi con doppi o tripli vetri sono progettati per ridurre al minimo la dispersione termica. La cavità tra i vetri, riempita con gas argon o krypton, agisce da barriera termica, impedendo che il calore fuoriesca durante i mesi freddi e proteggendo l’interno dalla calura estiva. Inoltre, infissi di qualità con un buon profilo in PVC o legno e un’efficace guarnizione contribuiscono a minimizzare gli spifferi e migliorare l’efficienza energetica complessiva.
Le pareti esterne possono essere coibentate con materiali come la lana di roccia, il polistirene espanso o la fibra di cellulosa, che riducono le perdite di calore. Anche l’isolamento del sottotetto è cruciale per evitare che il calore salga verso l’esterno durante l’inverno, e per ridurre il carico sul sistema di condizionamento in estate.
Interventi di isolamento a cappotto perimetrale, che rivestono l’edificio con un materiale termico, ovviamente sono i migliori nel ridurre significativamente le dispersioni energetiche e migliorare la classe energetica dell’immobile.
- Usare energie rinnovabili
L’adozione di energie rinnovabili, come i pannelli solari fotovoltaici, è una delle soluzioni più avanzate per abbattere i costi energetici in casa e ridurre l’impatto ambientale.
Da valutare anche gli impianti solari termici i quali sfruttano il calore del sole per riscaldare l’acqua, riducendo il consumo di energia elettrica e gas per la produzione di acqua calda.
Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni più efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, poiché sfruttano il calore presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno, riducendo notevolmente il consumo energetico rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a combustione.
- Scegliere illuminazione a LED
L’illuminazione a LED è uno degli interventi più semplici e immediati per ridurre i consumi energetici in casa a cui nessuno pensa. Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali e fino al 40% in meno rispetto alle lampade a fluorescenza compatte (CFL), pur mantenendo un livello di luminosità equivalente o superiore.
Un ulteriore vantaggio delle lampadine LED è la loro durata: possono durare fino a 25.000 ore, rispetto alle 1.000 ore di una lampadina tradizionale. Ciò significa che, oltre al risparmio energetico, si riduce anche la frequenza di sostituzione delle lampadine, con conseguente riduzione dei rifiuti.
Per ottimizzare ulteriormente l’efficienza, è possibile combinare l’illuminazione a LED con sensori di movimento e temporizzatori, per garantire che le luci siano accese solo quando necessario. In ambienti poco frequentati, come corridoi o bagni, l’uso di sensori può evitare sprechi, accendendo automaticamente le luci quando qualcuno entra e spegnendole quando non ci sono persone nelle vicinanze.
Leggi di più sull’argomento nella nostra Guida a come risparmiare sulle bollette.
Quali sono le maggiori dispersioni energetiche in casa?
Le dispersioni termiche energetiche rappresentano dunque un problema comune, sia nelle abitazioni vecchie che in quelle di nuova costruzione.
- I serramenti datati – Finestre e porte non isolate correttamente sono tra le principali cause di perdita di calore. Anche infissi di qualità possono risultare poco efficaci se non integrati con soluzioni per eliminare spifferi e ponti termici.
- Le pareti non coibentate – Le pareti perimetrali non isolate causano il passaggio di calore verso l’esterno. Interventi di isolamento a cappotto possono risolvere questa criticità.
- Tetto e sottotetto –Un tetto non isolato disperde fino al 25% del calore prodotto all’interno della casa.
- Cassonetti delle finestre – I cassonetti degli avvolgibili rappresentano un punto critico spesso sottovalutato. Anche in costruzioni recenti, senza interventi specifici, questi elementi costituiscono un ponte termico significativo.
L’importanza di isolare il cassonetto delle finestre dagli spifferi
Non tutti sanno che il cassonetto dell’avvolgibile è uno dei principali responsabili della dispersione termica. Nonostante i progressi nella progettazione edilizia, questa componente spesso rimane un punto debole anche nelle nuove abitazioni.
La superficie del vano cassonetto costituisce un collegamento diretto tra interno ed esterno. In inverno, il calore generato dai sistemi di riscaldamento si disperde attraverso le asole, mentre in estate il caldo esterno influisce negativamente sul raffrescamento.
Un errore frequente è pensare che il problema riguardi solo edifici vecchi. In realtà, anche in costruzioni moderne, se non correttamente isolato, il cassonetto continua a rappresentare un punto di dispersione energetica.
Per garantire l’efficienza energetica, è fondamentale intervenire con prodotti specifici come Air Kontroll, un sistema innovativo per coibentare il cassonetto e il cielino dell’avvolgibile. Questo dispositivo elimina le asole di scorrimento, riducendo in modo significativo la dispersione termica.
L’installazione di Air Kontroll consente di migliorare significativamente l’efficienza energetica della casa, intervenendo sui ponti termici, come i cassonetti degli avvolgibili, si evita la perdita di calore in inverno e l’ingresso del caldo in estate.
Inoltre, migliorare l’efficienza energetica di un immobile incrementa anche il valore commerciale della proprietà, un vantaggio importante per chi vuole vendere o affittare.
Grazie a interventi mirati come l’installazione di Air Kontroll, è possibile ridurre le spese per il riscaldamento e il raffrescamento fino al 25%, con un impatto diretto sulle bollette di gas ed energia elettrica.
Richiedi una consulenza adesso.