L’efficienza energetica è diventata un tema centrale nella progettazione e gestione degli edifici, sia residenziali che commerciali. In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e al risparmio energetico, l’isolamento termico gioca un ruolo fondamentale che tutti noi non possiamo più ignorare a livello etico.
Per fortuna, grazie all’adozione di materiali isolanti termici avanzati e sostenibili, oggi è possibile ridurre il consumo di energia, migliorare il comfort abitativo e abbattere le spese per il riscaldamento e il raffrescamento.
In questo articolo, esploreremo le principali pratiche per ottenere un ottimale isolamento termico, i materiali più adatti e le soluzioni innovative per ottimizzare l’efficienza energetica della tua casa.
Cos’è l’isolamento termico e perché è importante?
L’isolamento termico è il processo che permette di ridurre il flusso di calore da un ambiente all’altro, impedendo che l’energia termica venga dispersa all’esterno o, viceversa, che l’aria esterna fredda o calda entri nell’abitazione. Il concetto di isolamento termico si basa sulla capacità di alcuni materiali di limitare la trasmissione di calore.
Un buon isolamento termico non solo migliora il comfort interno della casa, mantenendo una temperatura stabile, ma consente anche di ridurre il fabbisogno energetico, abbattendo i costi per il riscaldamento in inverno e il raffrescamento in estate.
I materiali isolanti termici più comuni includono la lana di roccia, il polistirene espanso (EPS), il poliuretano e la fibra di cellulosa. Ognuno di questi materiali ha caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse applicazioni, dal rivestimento delle pareti all’isolamento dei tetti, dei pavimenti e degli infissi. Scopriamoli insieme nel dettaglio.
Materiale isolante termico: come scegliere quello giusto
La scelta del materiale isolante termico, abbiamo letto che dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di edificio, il clima, il budget e la durata dell’intervento. Adesso ti forniamo una panoramica dei principali materiali isolanti termici per poterti orientare:
- Polistirene espanso (EPS): molto utilizzato per l’isolamento di pareti esterne e tetti, è un materiale economico e facile da installare. Ha una buona capacità di isolamento termico, ma non è particolarmente resistente all’umidità.
- Fibra di vetro: molto usata nelle costruzioni moderne, la fibra di vetro è leggera e facile da maneggiare. È resistente e ha ottime proprietà termiche, ma può essere irritante se non gestita correttamente.
- Fibra di cellulosa: prodotta da materiale riciclato, è un materiale ecologico e molto efficace nell’isolamento termico. Viene utilizzata soprattutto per l’isolamento delle pareti e dei soffitti.
- Lana di roccia: uno dei materiali più resistenti e durevoli, particolarmente adatto per ambienti soggetti a temperature molto elevate. Ha una buona resistenza al fuoco ed è utilizzato in applicazioni industriali e residenziali.
- Pannelli in poliuretano: offrono un eccellente isolamento termico e sono resistenti all’umidità. Vengono spesso utilizzati in situazioni dove è richiesta una performance superiore.
Oltre a questi materiali, le tecniche di applicazione e le specifiche progettuali del tecnico, sia esso un architetto-geometra o ingegnere, sono fondamentali per ottimizzare il loro rendimento. L’installazione deve essere realizzata in modo da evitare fessure o ponti termici, ovvero zone in cui il calore potrebbe comunque passare attraverso, compromettendo l’efficienza dell’isolamento.
Classi energetiche e l’importanza di un buon isolamento
Per rendere più completo il discorso sull’efficienza energetica in casa non possiamo non trattare rapidamente anche le classi energetiche degli edifici. Queste sono una misura fondamentale per valutare l’efficienza energetica di un immobile.
Una classificazione standardizzata che si basa sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che fornisce una valutazione tecnica dei consumi energetici dell’edificio. La classificazione va dalla classe A4 (la più efficiente) alla classe G (la meno efficiente), con valori di consumo che variano a seconda delle caratteristiche dell’edificio e delle soluzioni adottate per migliorare l’isolamento.
Gli edifici che rientrano nella classe A4 presentano un consumo energetico minimo, grazie all’adozione di soluzioni ad alte prestazioni, come l’isolamento termico avanzato e l’utilizzo di materiali isolanti termici innovativi. Al contrario, gli immobili che appartengono alla classe G sono quelli che consumano di più, con elevati costi di riscaldamento e raffrescamento.
Investire in un buon isolamento termico non solo permette di ridurre i consumi, ma può anche aumentare il valore del tuo immobile, poiché una casa con una buona classe energetica è più ricercata sul mercato.
Inoltre, la riduzione dei costi energetici è un beneficio a lungo termine che contribuisce al benessere ambientale, riducendo le emissioni di gas serra e migliorando la sostenibilità dell’edificio. Se nel nostro piccolo tutti ci impegniamo per un ambiente più sostenibile le cose possono cambiare.
Scopri come migliorare le classi energetiche della tua casa.
Soluzioni per migliorare comfort ed efficienza energetica in casa
Un aspetto spesso trascurato nell’isolamento di un edificio riguarda la coibentazione del vano del cassonetto dell’avvolgibile. Tradizionalmente considerato un punto critico per la dispersione di calore, il cassonetto può essere responsabile di un significativo abbassamento delle performance energetiche, anche quando gli infissi sono stati sostituiti con modelli più moderni. Se il cassonetto non viene adeguatamente coibentato, continuerà a causare perdite di calore, compromettendo il comfort interno e aumentando i costi energetici.
In molti casi, le fessure di scorrimento delle avvolgibili rappresentano un collegamento diretto con l’esterno, che risulta particolarmente problematico, sia in inverno, quando si tenta di mantenere calda la casa, sia in estate, quando si cerca di evitare che il caldo esterno penetri all’interno. Questi spifferi sono presenti anche nelle costruzioni più moderne, dove non sono stati previsti interventi specifici per migliorare l’isolamento di questi componenti.
Abbiamo la soluzione per te.
Airkontroll per aumentare l’efficienza energetica della tua casa
Una soluzione innovativa per affrontare questo problema è rappresentata dal dispositivo Air Kontroll. Questo sistema si adatta perfettamente a qualsiasi edificio dotato di avvolgibili, migliorando l’efficienza energetica senza richiedere interventi invasivi. Composto da membrane supportate da profili in alluminio, Air Kontroll crea una barriera efficace contro l’ingresso di aria esterna e riduce i ponti termici, migliorando significativamente il comfort abitativo.
In aggiunta, questo sistema previene la formazione di muffe, proteggendo la casa dall’ingresso di polveri sottili, insetti e inquinanti.
L’installazione di Air Kontroll può ridurre i costi energetici fino al 25% e aumentare il valore dell’immobile di due classi energetiche, senza necessità di ristrutturazioni complesse.
Grazie a questa soluzione, investire in efficienza energetica diventa una scelta sia ecologica che economica, con vantaggi immediati in termini di comfort e risparmio.