Sostituzione del vecchio cassonetto: consigli per una scelta ottimale

Indice

La sostituzione e la coibentazione dei cassonetti per tapparelle è una delle soluzioni più efficaci e sottovalutate per migliorare l’isolamento termico e acustico della casa.

Si tratta di un intervento mirato, spesso considerato secondario rispetto alla sostituzione degli infissi, ma che in realtà incide sensibilmente sul comfort abitativo e sui consumi energetici.

In questo approfondimento ti guidiamo attraverso vantaggi, modalità di intervento, materiali impiegati e incentivi disponibili, per aiutarti a fare scelte consapevoli e durature per la tua abitazione.

Perché sostituire o coibentare i cassonetti delle tapparelle

I cassonetti delle tapparelle, soprattutto nelle costruzioni precedenti agli anni 2000 (ma anche successivi), sono spesso realizzati in legno sottile, privi di qualsiasi materiale isolante. Questo li rende uno dei principali punti di dispersione termica di un’abitazione. D’inverno lasciano entrare il freddo, d’estate il caldo(tecnicamente è la stessa cosa), e in ogni stagione consentono il passaggio di rumori esterni e spifferi. Non solo: spesso sono anche responsabili di fastidiose infiltrazioni di polveri sottili e aria inquinata.

Con la crescente attenzione al risparmio energetico e al benessere indoor, diventa fondamentale valutare un intervento su questi elementi architettonici. Non è necessario aspettare di ristrutturare casa o sostituire gli infissi: è possibile intervenire sui soli cassonetti, migliorandone le performance in tempi rapidi e senza opere murarie invasive. Vediamo come più avanti.

Quando è il momento giusto per rifare cassonetti tapparelle?

Un cassonetto vecchio, rumoroso, con infiltrazioni di polveri sottili o spifferi d’aria, è già un segnale evidente che qualcosa non funziona. Altri sintomi che è il momento di intervenire sono la difficoltà nell’apertura o chiusura della tapparella, presenza di condensa o muffa, oppure un notevole scambio termico percepito in corrispondenza della finestra.

Intervenire tempestivamente permette non solo di prevenire danni maggiori (ad esempio alla struttura meccanica o alla tapparella stessa), ma anche di iniziare fin da subito a risparmiare sulle bollette. Inoltre, sappi che l’intervento di coibentazione dei cassonetti può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno, senza necessità di fermare l’attività domestica.

In cosa consiste la sostituzione del cassonetto

La sostituzione del cassonetto consiste nella rimozione del vecchio elemento e nell’installazione di un nuovo cassonetto a taglio termico, progettato per eliminare i ponti termici e aumentare l’efficienza energetica dell’infisso. I cassonetti moderni sono realizzati con materiali altamente isolanti e spesso dotati di pannelli fonoassorbenti, che abbattono sensibilmente i rumori provenienti dall’esterno.

L’intervento può essere eseguito sia dall’interno che dall’esterno dell’abitazione, e si adatta a ogni tipo di finestra o porta finestra. È possibile scegliere tra diverse finiture e colori per integrarsi armoniosamente con lo stile degli interni.

La sostituzione porta con sé una serie di vantaggi concreti e misurabili:

  • Risparmio energetico: si riducono le dispersioni di calore, con un abbassamento delle spese per il riscaldamento e il raffrescamento.
  • Isolamento acustico: si ottiene una riduzione significativa dei rumori esterni, migliorando la qualità della vita.
  • Comfort abitativo: niente più spifferi, umidità o sensazione di freddo vicino alle finestre.
  • Salvaguardia dell’ambiente: minori consumi significano minori emissioni inquinanti.
  • Valore dell’immobile: una casa ben isolata aumenta il proprio valore sul mercato, soprattutto in ottica di riqualificazione energetica.

Sostituire il cassonetto significa avere coibentato casa?

Da sempre il vano cassonetto dell’avvolgibile rappresenta uno dei punti critici per la dispersione termica degli immobili. Anche sostituendo un infisso e mettendo un cassonetto nuovo, se non viene installato adeguatamente, si continuerà a disperdere calore e a compromettere il comfort abitativo, anche in case moderne.

La coibentazione del cassonetto richiede un intervento eseguito da professionisti e supportato da soluzioni tecnicamente certificate. È fondamentale evitare approcci artigianali come l’utilizzo di schiume espanse, siliconi o materiali simili. Sebbene questi rimedi siano ancora largamente impiegati, mancano di validazione tecnica e possono addirittura compromettere la tenuta all’aria e la durabilità complessiva del sistema.

La pratica di sigillare sia il cassonetto tradizionale che il cielino mediante silicone è tuttora molto diffusa, ma si rivela inefficace e scorretta.

L’introduzione di un sistema come Air Kontroll rende superfluo il ricorso a questi espedienti, poiché l’ingresso d’aria viene bloccato direttamente dal dispositivo.

A differenza delle soluzioni temporanee sopra citate, Air Kontroll è un sistema certificato da enti nazionali autorevoli, che ne hanno verificato le prestazioni tecniche e termiche attraverso test rigorosi.

La soluzione più affidabile per isolare il cassonetto dell’avvolgibile è quindi Air Kontroll, che grazie a una membrana in EPDM garantisce una puntuale chiusura delle asole di scorrimento, impedendo l’ingresso di polveri sottili e correnti d’aria e trasformando il vano in uno spazio non ventilato come da normativa UNI EN ISO 10077-2:2018.

Air Kontroll: la soluzione garantita per l’isolamento del cassonetto

Air Kontroll è un sistema brevettato e approvato da organismi di certificazione affermati, come l’Istituto Giordano, che ne ha confermato l’efficacia nella riduzione delle perdite termiche. Se hai un cassonetto di vecchia generazione, ma anche se hai deciso di cambiarlo insieme agli infissi, ti consigliamo di inserire questo sistema.

Diversamente dai rimedi provvisori, Air Kontroll è progettato per:

  • Assicurare una barriera isolante, continua e omogenea.
  • Prevenire la formazione di umidità e muffe.
  • Bloccare l’ingresso di insetti, polveri sottili e agenti esterni.
  • Incrementa sino a due classi energetiche.

Per un isolamento ancora più performante, è disponibile anche il sistema Air KOMBO, un’idea che unisce Air Kontroll a due pannelli isolanti conformi agli standard DOP e CAM, progettati per isolare integralmente l’interno del cassonetto con una struttura dal profilo autoportante, stabile e resistente nel tempo.

Il risultato è una soluzione evoluta, che non compromette il funzionamento della tapparella avvolgibile.

Detrazioni fiscali e incentivi per la sostituzione dei cassonetti

L’intervento di sostituzione dei cassonetti per tapparelle può rientrare tra i lavori ammessi alle detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico. In particolare, può essere inserito:

  • nell’Ecobonus (detrazione fino al 65%);
  • nel Bonus Casa (detrazione al 50%);
  • in interventi trainati legati al Superbonus, se abbinato ad altri lavori come la sostituzione degli infissi.

Nel 2025 ti ricordiamo che le detrazioni al 50% per interventi di efficientamento energetico sono intesi solo per l’abitazione principale, al 36% per le altre.

Ovviamente è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista per verificare i requisiti tecnici e normativi necessari per accedere agli incentivi, nonché per la corretta gestione delle pratiche ENEA prima di avviare la sostituzione del tuo vecchio cassonetto.

Per il tuo nuovo cassonetto, installa un dispositivo Air Kontroll.

Condividi questo articolo!

Potrebbe interessarti anche...