Ristrutturare una casa nel centro storico rappresenta una sfida che richiede attenzione sia all’estetica che alla funzionalità, senza compromettere l’integrità storica dell’edificio. Le abitazioni in queste zone spesso sono caratterizzate da particolari strutturali unici, ma anche da problematiche legate all’efficienza energetica, al comfort termico e al mantenimento di un ambiente salubre. Quando si parla di migliorare l’efficienza energetica in edifici storici, la difficoltà principale risiede nel fatto che le tradizionali soluzioni di ristrutturazione possono richiedere opere murarie invasive, che non solo alterano la struttura originaria ma possono anche risultare costose e complesse e talvolta vietate dalla legge.
Fortunatamente, esistono soluzioni innovative che consentono di ottenere un comfort termico ottimale senza dover eseguire interventi invasivi. Scopriamo quindi come ristrutturare casa nel centro storico con soluzioni moderne che rispondano alle esigenze di efficienza energetica e comfort, senza intaccare la bellezza e la storicità dell’immobile.
La sostituzione degli infissi e delle finestre in edifici storici
in Italia è soggetta a normative specifiche che tutelano il patrimonio culturale e paesaggistico. È fondamentale rispettare queste regolazioni per garantire interventi che non compromettano l’integrità storica degli edifici.
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004) rappresenta la base legislativa principale per la tutela del patrimonio culturale italiano. Questo decreto stabilisce i criteri per gli interventi su beni vincolati, inclusi gli edifici storici. Inoltre, il D.P.R. 31/2017 introduce l’autorizzazione paesaggistica semplificata, delineando le procedure per interventi in zone tutelate dalle Soprintendenze per i Beni Culturali.
La necessità di ottenere autorizzazioni per la sostituzione degli infissi e cassonetti dipende da vari fattori, tra cui:
- Vincoli specifici: Edifici sottoposti a tutela paesaggistica o architettonica richiedono l’autorizzazione delle Soprintendenze competenti.
- Tipo di intervento: La sostituzione di infissi con materiali, dimensioni o colori non conformi allo stile originale dell’edificio può necessitare di permessi specifici.
- Manutenzione ordinaria vs. straordinaria: Interventi considerati di manutenzione ordinaria, come la sostituzione di infissi con elementi identici, potrebbero non richiedere autorizzazioni. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le normative locali.
Gli interventi devono rispettare le caratteristiche architettoniche originali dell’edificio. Ad esempio, l’installazione di infissi moderni non conformi allo stile storico può compromettere l’estetica e il valore dell’immobile. È importante evitare modifiche che alterino l’aspetto originale, come l’aggiunta di elementi non previsti nel progetto originale.
Casa storica: Isolamento termico senza opere murarie
Uno degli aspetti fondamentali quando si ristruttura una casa nel centro storico è l’isolamento termico. Le abitazioni antiche, infatti, sono spesso poco isolate e tendono a disperdere il calore, soprattutto se dotate di finestre vecchie e cassonetti poco efficienti. La soluzione ideale in questo caso è puntare su interventi che non alterino la struttura originale dell’edificio ma che siano in grado di migliorare l’efficienza energetica.
Esistono oggi materiali innovativi che possono essere applicati sulle pareti interne senza modificare le superfici esterne dell’edificio. Per esempio, l’uso di pannelli isolanti in fibra di legno o di materiali naturali come la lana di roccia o il sughero permette di ottenere un ottimo isolamento termico, mantenendo l’estetica storica delle pareti.
Questi materiali possono essere applicati senza necessità di opere murarie invasive e sono facilmente rimovibili, un aspetto fondamentale quando si interviene su edifici vincolati.
Casa antica: Finestre ad alta efficienza energetica
Le finestre sono uno degli elementi principali da considerare quando si decide di ristrutturare casa nel centro storico in modo efficiente dal punto di vista energetico. Le finestre tradizionali, spesso presenti nelle abitazioni storiche, non sono in grado di garantire un’adeguata protezione termica e possono causare un significativo spreco di energia. Sostituirle con modelli moderni ad alta efficienza energetica può risultare costoso e talvolta non conforme alle normative di conservazione degli edifici storici.
Tuttavia, è possibile migliorare l’efficienza delle finestre esistenti senza doverle sostituire completamente. Una delle soluzioni più pratiche e meno invasive è l’utilizzo di pellicole termiche per vetri, che migliorano l’isolamento termico senza alterare l’aspetto estetico. Queste pellicole, applicabili direttamente sui vetri esistenti, riducono la dispersione di calore in inverno e proteggono dall’ingresso del caldo in estate, migliorando notevolmente il comfort termico della casa.
Casa al centro storico: Sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC)
La qualità dell’aria in un’abitazione è un altro aspetto fondamentale quando si ristruttura una casa nel centro storico. Gli edifici storici tendono ad avere problemi di ventilazione, soprattutto se privi di impianti moderni. La ventilazione naturale, sebbene presente, potrebbe non essere sufficiente a garantire un ambiente salubre e confortevole, soprattutto in presenza di ambienti umidi o con un elevato tasso di inquinamento esterno.
Per risolvere questo problema, è possibile installare un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC), che permette di migliorare la qualità dell’aria senza dover intervenire pesantemente sull’edificio. Il sistema di VMC è un impianto che rinnova l’aria in modo costante e controllato, ottimizzando il flusso d’aria in tutta la casa. Inoltre, molti modelli di VMC sono dotati di sistemi di recupero di calore, che permettono di riscaldare l’aria fresca in ingresso, riducendo ulteriormente il consumo energetico.
Air Kontroll: la soluzione perfetta per comfort ed efficienza energetica
Se si è in procinto di ristrutturare casa nel centro storico è fondamentale che si scelgano soluzioni che non siano solo efficienti, ma necessariamente poco invasive e facilmente inseribili nel contesto.
In questo senso, Air Kontroll emerge come una delle soluzioni più interessanti e innovative sul mercato. Il nostro dispositivo è stato progettato per migliorare l’efficienza energetica a supporto delle finestre senza necessitare di opere murarie o modifiche strutturali significative, senza l’ausilio di ponteggi o di cestelli elevatori, ottimizzando di conseguenza scocciature tecnico burocratiche e costi.
Air Kontroll è un sistema semplice e facile da installare, ideale per chi desidera migliorare l’isolamento termico anche dei vecchi cassonetti.
Il cuore del dispositivo è costituito da due membrane in EPDM elastomerico, che garantiscono una tenuta all’aria perfetta, impedendo la dispersione di calore e migliorando il comfort termico all’interno della casa. Le guarnizioni sono supportate da profili autoportanti in alluminio verniciato a polvere, che vengono applicati facilmente al vano superiore delle finestre con avvolgibili, chiudendo le asole di scorrimento. Otterrai così con un gesto così semplice, un miglioramento significativo nell’isolamento termico della tua dimora storica, senza alterare la funzionalità del cassonetto e fare interventi invasivi.
La nostra soluzione è adattabile a qualsiasi cassonetto e progettata per una durata garantita (ben 10 anni!), rappresentando un investimento intelligente per accrescere il valore immobiliare della casa nonché il benessere abitativo della tua famiglia.