Viviamo in ambienti sempre più contaminati da agenti esterni, e spesso dimentichiamo che la qualità dell’aria in casa è fondamentale quanto quella all’esterno. Uno dei nemici più silenziosi e pericolosi è rappresentato dalle polveri sottili, in particolare dal PM10, che riesce facilmente a infiltrarsi all’interno delle abitazioni, soprattutto in zone trafficate o industrializzate.
Queste microparticelle, invisibili a occhio nudo, hanno effetti dannosi non solo sul comfort abitativo, ma anche sulla salute, in particolare su quella dei bambini, degli anziani e di chi soffre di allergie o disturbi respiratori. È quindi cruciale sapere come proteggere casa dalle polveri sottili, quali sono le fonti più comuni e quali soluzioni adottare per bloccarle in modo efficace.
Cosa sono le polveri sottili e perché sono pericolose?
Le polveri sottili sono particelle solide o liquide presenti nell’atmosfera, di dimensioni molto ridotte: il PM10 ha un diametro inferiore a 10 micron, mentre il PM2.5 scende sotto i 2,5 micron. A queste dimensioni microscopiche, le particelle possono superare le barriere naturali del nostro organismo e raggiungere i polmoni, causando irritazioni, infiammazioni e, nei casi più gravi, patologie croniche o cardiovascolari.
Tra le fonti principali troviamo:
- Emissioni da traffico urbano e veicoli diesel
- Industrie e attività manifatturiere
- Riscaldamenti domestici a legna o pellet
- Incendi e combustione di materiali organici
La cosa più allarmante è che queste particelle riescono a entrare facilmente nelle abitazioni, soprattutto attraverso finestre aperte, fessure nei serramenti, spifferi e – dettaglio spesso trascurato – cassonetti delle tapparelle non protetti.
L’Impatto delle polveri sottili in casa e l’uso dei filtri HEPA
Molti pensano che stare in casa rappresenti una protezione dagli inquinanti esterni. In parte è vero, ma solo se l’abitazione è correttamente isolata e al contempo adeguatamente arieggiata. Nelle case con scarso isolamento, le polveri sottili penetrano senza ostacoli, specialmente nei seguenti punti:
- Fessure attorno a infissi e telai datati
- Cassonetti delle tapparelle
- Vecchie guarnizioni consumate
- Sistemi di ventilazione non filtrati o scarsamente manutenuti
Una volta entrate, queste particelle si accumulano su mobili, tessuti, superfici e nei polmoni di chi abita gli ambienti, soprattutto nelle lunghe ore notturne durante il sonno.
L’effetto è doppio: da un lato aumenta l’inquinamento indoor, dall’altro viene compromesso il benessere termico e ambientale della casa.
Per eliminare parte delle polveri sottili in casa, usa aspirapolvere con filtro HEPA e passa panni elettrostatici su superfici e mobili.
Come funziona questo tipo di filtro in ostanza? Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air) funziona catturando particelle microscopiche presenti nell’aria, come polveri sottili (PM10, PM2.5), pollini, acari, muffe e batteri.
Esso trattiene fino al 99,97% delle particelle con diametro ≥ 0,3 micron. È usato in aspirapolvere, purificatori d’aria e VMC per migliorare la qualità dell’aria indoor.
Ricordati di aerare gli ambienti solo quando l’aria esterna è pulita, evitando le ore di traffico intenso.
Installa dispositivi certificati come Air Kontroll per bloccare l’ingresso degli agenti inquinanti come il PM10 dai cassonetti.
Gli effetti delle polveri sottili in ambiente domestico includono:
- Peggioramento della qualità dell’aria interna
- Problemi respiratori, specialmente per soggetti sensibili
- Mal di testa e irritazioni oculari
- Peggioramento della qualità del sonno
- Aumento delle allergie stagionali o croniche
- Difficoltà di concentrazione e calo dell’energia
Alla ricerca di un notevole risparmio energetico? Leggi la nostra guida.
Come proteggere casa dalle polveri sottili
Per migliorare la qualità dell’aria in casa, è necessario agire su più fronti. Ecco alcune buone pratiche:
- Evita il ricambio d’aria nei momenti sbagliati
Aprire le finestre è utile, ma solo in fasce orarie in cui l’inquinamento è più basso (mattina presto o sera tardi). Mai farlo in pieno traffico o quando la qualità dell’aria è scarsa.
- Usa sistemi di ventilazione controllata
I VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) con filtri HEPA sono ottimi per immettere aria fresca senza introdurre inquinanti esterni.
- Evita fonti di inquinamento interno
Profumatori artificiali, candele, incensi o stufe a legna possono peggiorare la qualità dell’aria indoor. Meglio optare per alternative naturali o depuratori.
- Intervieni sull’involucro edilizio
Infissi, serramenti e cassonetti devono essere ben isolati. È qui che si gioca la partita più importante. Un serramento anche recente può essere compromesso se il cassonetto non è coibentato: è da lì che entra aria carica di polveri sottili.
Scopri di più sulla Permeabilità dell’aria e le normative.
Il cassonetto dell’avvolgibile: il canale nascosto dell’inquinamento
Il cassonetto delle tapparelle è spesso ignorato quando si parla di isolamento o filtraggio dell’aria. Eppure è uno dei principali varchi attraverso cui passano aria fredda, spifferi, umidità e polveri sottili.
Molti tentano di chiuderlo con schiume espanse, siliconi o soluzioni artigianali. Ma queste pratiche non sono convalidate e possono addirittura peggiorare la situazione, creando condensa e danneggiando la struttura. Inoltre, non impediscono il passaggio del PM10.
La soluzione? Air Kontroll, semplice.
Air Kontroll: il dispositivo che riduce le polveri sottili
Air Kontroll è la prima barriera intelligente contro l’inquinamento da PM10 che si insinua nei cassonetti degli avvolgibili. È un sistema brevettato, progettato per chiudere in maniera continua e puntuale le asole di scorrimento della tapparella, punto di passaggio diretto tra esterno e interno.
A differenza dei classici spazzolini o delle soluzioni fai da te, Air Kontroll impiega una membrana in EPDM ad alta tenuta, in grado di bloccare aria, polveri sottili, insetti, rumore e sbalzi termici. Questo lo rende ideale in contesti urbani, vicino a strade trafficate, aree industriali o in qualsiasi zona a rischio inquinamento.
Vantaggi del sistema Air Kontroll
- Blocca l’ingresso delle polveri sottili, migliorando la salubrità dell’aria interna
- Elimina la necessità di schiume, siliconi o tappi guida cinghia
- Si adatta a qualsiasi cassonetto, di vecchia e nuova generazione
- Può essere installato anche dall’interno, senza opere murarie
- È certificato da enti autorevoli come l’Istituto Giordano
- L’’intervento è garantito per 10 anni, con un investimento sicuro e duraturo
- Riduce la dispersione di calore, migliorando l’efficienza energetica
Per una protezione totale, esiste anche Air KOMBO, che combina Air Kontroll con pannelli isolanti certificati DOP e CAM. L’intero cassonetto viene coibentato con la combinazione dei 2 elementi interno ed esterno, che garantisce isolamento continuo e stabilità strutturale.
Le polveri sottili rappresentano dunque una minaccia invisibile ma concreta per il nostro benessere. Respirarle ogni giorno, anche in casa, ha effetti dannosi sulla salute e compromette il comfort abitativo. Bloccarne l’ingresso è una priorità per chi vuole vivere in ambienti sani, stabili e protetti.
Scegliere Air Kontroll significa proteggere la tua salute, migliorare l’efficienza energetica e valorizzare il tuo immobile.
Perché l’aria che respiri in casa è importante per il comfort abitativo della tua famiglia…


